• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Bottega del Vasaio

Il blog di don Cristiano Mauri. Di Umanità e di Vangelo.

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Mobile Menu

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Il sorriso del venerdì con BeppeBeppetti. Sei sempre in tempo.

Marzo 21, 2014 //  by Beppe Beppetti

Share
WhatsApp
Print
Email
Tweet

Il Cristo sorridente di LerinsNell’Abbazia Cistercense di Lerins c’è un Crocefisso che sorride. Un ossimoro straordinario ma fedelissimo al contenuto evangelico. D’altra parte l’obiettivo dell’annuncio di Gesù era – per così dire – «far cambiare umore al mondo»: liberare dalla paura, dal pianto disperato, dalla tristezza, dall’apatia, dal livore, dalla durezza di cuore mostrando il volto sorridente di un Padre misericordioso e fedele, tutto intento a cercare la gioia per i propri figli.
Trasformare il Vangelo – che è una buona notizia e una ragione di speranza – in qualcosa di triste, pesante, noioso e logorante è un tradimento vero, che spesso proprio i credenti non mancano di commettere.
Perciò ecco qui: un sorriso per ogni venerdì di Quaresima. Con l’aiuto delle vignette di BeppeBeppetti, il commento di alcuni miei confratelli e mio, ascoltiamo il «sorriso di Cristo» raccogliendo un motivo di speranza e facendo il digiuno dalla tristezza.

«[Uno dei malfattori appesi alla croce disse] “Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno”. Gli rispose: “In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso”» (Lc 23, 42-43)

140312_Redenzione

Ero partito prestissimo per arrivare puntuale a quell’appuntamento. Sveglia alle 5,30 e 250 km di autostrada in cui è successo di tutto. Chiuso distributore del metano, con deviazione obbligatoria per cercarne un altro. Autogrill invaso da un’orda di pellegrini che andavano dal Papa, con attesa prolungata per la colazione. Un incidente sulla tangenziale e diversi rallentamenti sul raccordo. E poi il consueto traffico cittadino. Insomma, circa un’ora e un quarto di ritardo.

Entrando nel luogo della riunione, affannato, andavo trovando parole ed espressioni facciali per esprimere il mio rammarico e la mia umiliante mancanza. E invece, sorpresa! Non avevano ancora cominciato. Molti non erano ancora arrivati. Avevo confuso l’orario dell’appuntamento: alle 11,30 anziché alle 10. Ero in anticipo.

Invece di dovermi scusare e giustificare, saluti e abbracci. Ho goduto un sollievo inaspettato e una pace sconcertante. Emotivamente destabilizzato ma incredibilmente riconciliato con tutto e tutti.

Non è lontana da questa “destabilizzazione” l’esperienza della salvezza. Ce la racconta anche Gesù nella parabola del figlio prodigo e del padre misericordioso. Il primo che mentre torna a casa, fallito, cerca le parole adatte per giustificarsi e, per tutto il viaggio, va ripetendosi il discorso preparato. Il secondo, che, da sempre, è ansioso di abbracciare il figlio perduto, per ripetergli tutto il suo amore.

Commenta papa Francesco: “La sorpresa è stata che quando incominciò a parlare, a chiedere perdono, il padre non lo lasciò parlare, lo abbracciò, lo baciò e fece festa. Ma io vi dico: ogni volta che noi ci confessiamo, Dio ci abbraccia, Dio fa festa!”.

Tornando all’esperienza della confusione di orario, mi chiedo cosa sarebbe accaduto se avessi pensato: ormai sono in ritardo abissale, meglio non presentarmi affatto. Quanti “ormai” condizionano le nostre scelte e la vita? Ho scoperto, invece, che con Dio vale sempre “ancora”. Perché è sempre il tempo della Speranza e mai della rassegnazione, della Misericordia e mai della colpa o della condanna.

A volte lo dimentichiamo o ce lo nascondiamo. Perché è più facile giudicare che amare. Sentirsi in colpa, anziché fare scelte nuove. Dire “ormai”, piuttosto che “ancora”.

Il tempo è senza fine nelle tue mani,
mio signore.
Non c’è nessuno che conti le tue ore.
Passano i giorni e le notti,
le stagioni sbocciano e appassiscono
come fiori. Tu sai attendere.
I tuoi secoli si susseguono
per perfezionare un piccolo fiore di campo.
Noi non abbiamo tempo da perdere,
e non avendo tempo dobbiamo affannarci
per non perdere le nostre occasioni.
Siamo troppo poveri per arrivare in ritardo.
E così il tempo passa, mentre io lo dono
a ogni uomo querulo che lo richiede,
e il tuo altare è del tutto vuoto.
Alla fine del giorno m’affretto
per paura che la tua porta sia chiusa;
e invece c’è ancora tempo.

(Rabindranath Tagore, Il tempo)

Commento di Don Dino Pirri

Il sorriso di venerdì scorso lo trovi qui: «Non affannatevi

Share
WhatsApp
Print
Email
Tweet

Unisciti a più di 6000 lettori.

Iscriviti alla NewsLetter.
Riceverai gli aggiornamenti del blog e i contributi riservati agli iscritti.

VOGLIO ISCRIVERMI

Commento al Vangelo.

Un aiuto prezioso per la preghiera e la vita cristiana. Tutti i giorni via mail.

VOGLIO RICEVERLO

Post precedente: « Vuoi cambiar marcia nelle relazioni? Comincia da qui.
Post successivo: Gesù era politicamente scorretto. Grazie a Dio. Gesù e il politicamente corretto»

Site Footer

Calendario Celebrazioni di don Cristiano

Il calendario delle celebrazioni della Comunità Pastorale Madonna del Rosario di Lecco è disponibile sul sito della comunità: LeccoCentro

Copyright © 2021 La Bottega del Vasaio · All Rights Reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Accetto Rifiuto
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Iscriviti alla NewsLetter

Unisciti agli altri 6000 lettori per ricevere i contenuti riservati agli iscritti e le novità del blog.
Invalid email address
We promise not to spam you. You can unsubscribe at any time.
Grazie per esserti iscritto!Controlla la tua casella di posta e conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni contenute nella mail che riceverai.