• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

La Bottega del Vasaio

Il blog di don Cristiano Mauri. Di Umanità e di Vangelo.

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Mobile Menu

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

«Pecca più che puoi!». Spiritualità d′Avvento.

Peccato e Misericordia

Novembre 19, 2014 //  by don Cristiano Mauri

WhatsApp
Share
Print
Email
Tweet

Andando via di là, il Signore Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Udito questo, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori». (Mt 9, 9-13)

 

In casa di Matteo il pubblicano, in quella di Zaccheo il corrotto, in fila per il Battesimo tra i peccatori confessi. In confidenza con ladri e traditori, in difesa dell’adultera, tra le mani di una peccatrice pubblica. Lungo il territorio dei pagani, dentro ai traffici del tempio, a colloquio coi principi dell’ipocrisia.

Ad ascoltare bene i Vangeli, Colui che viene passa gran parte della sua vita pubblica immerso nei peccati e in compagnia dei peccatori.

Sceglie di farlo nel modo più scandaloso e inatteso, perfino imbarazzante, stabilendo con loro una parentela stretta come e più che coi suoi familiari.

Lui appartiene a loro e loro a Lui. Senza precauzioni, senza distanze igieniche, senza mezzi termini.

Si mescola, si confonde, se ne impregna. Lo fa a tal punto da finire con l’essere considerato uno di loro, poco credibile agli occhi dalle autorità, condannabile dai custodi della Legge.

Colui che viene viene per i peccatori. Il Suo restare con loro fino a non distinguersene più è la strada che sceglie per portarli con sé in quel Regno da cui si diceva fossero esclusi.

Muore come un peccatore tra i peccatori, maledetto tra i maledetti, senza Dio tra i senza Dio: missione compiuta, dunque.

La vita che segue quella morte, infatti, dice che Dio è proprio là dove appare la Sua negazione e che proprio coloro che gli uomini intendono, in Suo nome, maledire sono invece oggetto della Sua salvezza.

Uomo in Attesa Avvento

Il Vangelo – tutta la Scrittura, a dire il vero – racconta il rapporto tra l’operare di Dio e il nostro nei termini di un intreccio più che di una giustapposizione, come se il confine tra le due cose fosse così labile da essere indistinguibile.

Ciò anche nei momenti in cui il nostro agire non è certo alla Sua altezza – ammesso che possa mai esserlo – anche dal punto di vista morale. Questo è l’accadere più evidente della sua misericordia e pazienza.

Perché se nelle parole e nelle opere di Colui che viene c’è l’invito a lasciare cadere ogni condotta malvagia, più forte risuona l’annuncio di una Misericordia paziente ed infinita.

Il mescolarsi di Dio con noi che contempliamo nei Vangeli, infatti, é reale ed effettivo persino quando commettiamo il male peggiore, anzi, annuncia che quello è il momento in cui Lui sceglie di farsi vicino nel modo più intimo, intenso e compromettente possibile, perché le nostre miserie non pesino su di noi soffocandoci.

Solo da questa prospettiva i precetti evangelici con tutta la loro esigenza di radicalità sono la manifestazione di una Volontà che intende condurci verso il Bello, il Buono, il Vero. Viceversa sono una condanna certa.

L’annuncio di questo volto di Dio deve spingerci a camminare con fiducia e con serenità verso e dentro le nostre contraddizioni, sapendo bene che la perfezione evangelica non consiste anzitutto nell’eliminare tutte le mediocrità, ma nel permettere a Lui di amarle.

E che non c’è vita beata se non nell’ammissione umile del bisogno quotidiano della Sua Compassione. Il Regno, si sa, è dei poveri di spirito.

 

Attendi Colui che viene nel prossimo Natale. E dopo aver fatto il presepe, la Novena e i fioretti d’Avvento cerca la Sua luce nei peccati che ancora, di nuovo, immancabilmente avrai commesso.

Sarà lì, come a casa Sua, Lui ad attendere te.

WhatsApp
Share
Print
Email
Tweet

Unisciti a più di 6000 lettori.

Iscriviti alla NewsLetter.
Riceverai gli aggiornamenti del blog e i contributi riservati agli iscritti.

VOGLIO ISCRIVERMI

Commento al Vangelo.

Un aiuto prezioso per la preghiera e la vita cristiana. Tutti i giorni via mail.

VOGLIO RICEVERLO

Post precedente: «Fragilità dell La materia prima fa la differenza. Anche nella Chiesa.
Post successivo: Hai ancora paura del Buio? Beato te. Attendere la luce»

Site Footer

Calendario Celebrazioni di don Cristiano

Il calendario delle celebrazioni della Comunità Pastorale Madonna del Rosario di Lecco è disponibile sul sito della comunità: LeccoCentro

Copyright © 2021 La Bottega del Vasaio · All Rights Reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Accetto Rifiuto
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Iscriviti alla NewsLetter

Unisciti agli altri 6000 lettori per ricevere i contenuti riservati agli iscritti e le novità del blog.
Invalid email address
We promise not to spam you. You can unsubscribe at any time.
Grazie per esserti iscritto!Controlla la tua casella di posta e conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni contenute nella mail che riceverai.