• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale

La Bottega del Vasaio

Il blog di don Cristiano Mauri. Di Umanità e di Vangelo.

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Mobile Menu

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Viola sfumato. Di scemenze e umili sapienze.

Dicembre 24, 2014 //  by don Cristiano Mauri

Share
Tweet
WhatsApp
Email
Print

Con questa serie di post, racconto e condivido qualche bellezza raccolta nelle case che sto visitando per la benedizione natalizia delle famiglie. Pensieri, immagini, fatti che diano un spunto di luce in questi tempi che in cui sembrano prevalere i toni cupi. 500 parole per volta per sfumare il freddo viola dell’Avvento.

Le prime tre puntate si trovano qui: «Di fango e di luce»  «Di belle statuine e di senzatetto»  «Di minestre e odori di casa»


Uomo di colore

«Amen!»
Lo dicono forte e chiaro tutti e quattro. Immediata è l’impressione che sia rivolto a me e all’intenzione della mia preghiera più che al senso delle parole che ho pronunciato.

Quattro lettere, dal suono perentorio, quasi un timbro stampato sui pochi minuti che abbiamo condiviso, dichiarandoli come autentici, certi, stabili, solidi e senza dubbio buoni.

Non ricordo quale insegnante di Sacra Scrittura mi aveva spiegato che, se traducibile con i nostri “davvero, veramente, certamente”, tra le sfumature di significato la radice della parola amen richiama anche il gesto di una donna che stringe a sè il figlio.

Chi la pronuncia, dunque, riconosce certo una verità ma non in modo asettico, piuttosto coinvolgendosi e compromettendosi con essa, stabilendo un legame, affermando un vincolo, dichiarando una relazione dal carattere forte e inscindibile. Bellissimo.

Anche se non ricordo il nome del professore, la sua spiegazione si materializza nella risposta alla benedizione che ho appena tracciato sui quattro musulmani. Anzi «Musulmanissimi» aveva precisato l’uomo che mi aveva aperto la porta qualche attimo prima.

Senegalese, sulla trentina. In braccio un bimbo di un paio d’anni e aggrappato alla gamba un altro di cinque. Sono di una bellezza che rapisce. Tutti e tre.

In cucina c’è una donna, anch’essa di colore, ma non è la moglie. Quella, italiana, se ne è andata da tempo. “Incompatibilità di carattere”, si dice oggi. I piccoli se li è tenuti lui e la sorella è venuta dal Senegal per aiutarlo.

E’ in Italia da parecchi anni, lavora regolarmente, conduce una vita semplice, essenziale ma estremamente dignitosa. Mi sorride, mi mette a mio agio, mi fa sentire di famiglia.

«Sei venuto per la benedizione, vero?» mi dice a un certo punto.
«Sì, ma se siete musulmani…» replico io cercando un approccio intelligente, tra il rispetto e la discrezione.
«E quindi? La benedizione non è chiedere a Dio il bene per qualcuno? E non puoi farlo per noi che siamo musulmani?»
Ecco. Appunto. A volte a far troppo gli intelligenti si fa la figura degli scemi.
«Certo, certo che posso».
«Allora tu chiedi a Dio il bene per me e per la mia famiglia. Io lo chiederò per te e per la tua».

Più che una benedizione e una preghiera, questo è un patto.
Un’alleanza per il bene.
«Amen!». «E’ vero!», quel che c’è stato tra noi è vero. Un bene vero.
Una porta aperta, davvero. Un muro caduto, veramente.


Chiedere il Bene, dire Bene. pensar Bene, fare il Bene, volere il Bene.
Così diverso da quel dolciastro, perbenista e moralistico essere buoni.

Perchè dietro l’essere buoni sento sempre distintamente la tentazione – a volte proprio l’intenzione – di mettere al centro sé, persino in un’opera che dovrebbe giovare all’altro.

Invece c’è il Bene da mettere al centro. Da cercare, ricevere, offrire, pronunciare, auspicare, favorire.
E attorno ad esso disporsi, sentendosi alleati di ogni donna o uomo di buona volontà, qualunque volto abbia, per il Bene, nel Bene e con il Bene.

Ed è così facile, se si lasciano cadere certe intelligenze.

Questo è l’inequivocabile sapore del Vangelo che ti invita ad uscire da te, incontro all’altro, chiamati entrambi dalla voce del Bene.

Inequivocabile. Anche se a ricordarlo è un musulmano. Anzi, musulmanissimo.

Share
Tweet
WhatsApp
Email
Print

Unisciti a più di 6000 lettori.

Iscriviti alla NewsLetter.
Riceverai gli aggiornamenti del blog e i contributi riservati agli iscritti.

VOGLIO ISCRIVERMI

Commento al Vangelo.

Un aiuto prezioso per la preghiera e la vita cristiana. Tutti i giorni via mail.

VOGLIO RICEVERLO

Post precedente: « Un libro alla settimana: «Mai stati meglio. Guarire da ogni malanno con la storia»
Post successivo: Slow faith. Non si può adorare subito. »

Site Footer

Calendario Celebrazioni di don Cristiano

Il calendario delle celebrazioni della Comunità Pastorale Madonna del Rosario di Lecco è disponibile sul sito della comunità: LeccoCentro

Copyright © 2021 La Bottega del Vasaio · All Rights Reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Accetto Rifiuto
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Iscriviti alla NewsLetter

Unisciti agli altri 6000 lettori per ricevere i contenuti riservati agli iscritti e le novità del blog.
Invalid email address
We promise not to spam you. You can unsubscribe at any time.
Grazie per esserti iscritto!Controlla la tua casella di posta e conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni contenute nella mail che riceverai.