• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Bottega del Vasaio

Il blog di don Cristiano Mauri. Di Umanità e di Vangelo.

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Mobile Menu

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

«Misericordia!» | Il Magnificat

Novembre 22, 2015 //  by don Cristiano Mauri

Share
WhatsApp
Print
Email
Tweet
259 Condivisioni

Propongo ad alcuni gruppi di giovani coppie, una serie di riflessioni sul tema della Misericordia evangelica, prendendo spunto da alcuni brani della Scrittura e rileggendo le tradizionali «opere di Misericordia». Le metto a disposizione anche qui, pensando possano essere utili a molti in questo anno giubilare dedicato in modo speciale a questo tema.


Scarica il testo dell’intera riflessione: «Misericordia!» | Magnificat

Ascolta la registrazione dell’intervento:


«Allora Maria disse: “L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri, per Abramo e la sua discendenza, per sempre”.» (Lc 1, 46-55)

Schema della Lectio

A. L’esultanza per l’iniziativa di Dio.

L’iniziativa di Dio domina tutto il cantico. Maria sposta l’attenzione da sé su Colui che ha fatto di lei una privilegiata. Il suo guardare dice di Lui come di un Dio «in uscita», in esodo costante da sé verso l’altro, un Dio che si supera, che rompe gli argini. Maria avverte e riconosce che su di lei – e anche su ogni altro uomo o donna – l’agire misericordioso di Dio «ha la precedenza»: avviene prima del suo «sì» rivolto all’angelo, prima di suo padre Abramo e della sua discendenza, prima di ogni cosa.

B. Il «luogo» di Maria è «la bassezza».

Maria sta «in basso», là dove stanno i poveri, dove suo Figlio sceglierà di stare, dove ama abitare Dio. In basso, dove sono quelli che non hanno, non sanno, non possono, non riescono, non comprendono… E da quella posizione contempla l’opera di Dio, senza saperne raccontare il perché ma vedendone e sapendone il come con molta chiarezza. Il come di Dio è la Misericordia. Quando Dio fa la storia, fa Misericordia. Quel suo «uscire verso» è la Misericordia. La Misericordia è un «moto a», una «via d’uscita», quella che prende Dio per incontrare la storia, quella che la storia può prendere perché Dio la apre.

C. Qual è l’opera principale della Misericordia?

È un agire di liberazione: Dio esce e fa uscire. Un fiume di «grandi opere» che, senza limitarsi al perdono dei peccati, esprime una forza di guarigione a tutto campo: i ricchi liberati dalla schiavitù della ricchezza, i poveri dalla prigione della miseria, i forti dall’ossessione del potere, i deboli dalle catene dell’impotenza, i superbi dal pericolo dell’autosufficienza.

In ogni occasione simile a quelle descritte, in cui avviene o è favorita un’esperienza di «uscita», incontriamo e tocchiamo con mano la Misericordia, espressione di un «Dio tutto in uscita».

D. Come può Maria vedere? Quali condizioni al suo sguardo?

Maria partecipa allo spettacolo da una posizione privilegiata: quella di chi sta in basso, come già detto. Per quanto la «bassezza» che le viene attribuita – tapeinosis, tradotto con «umiltà» – non corrisponda normalmente a una virtù morale, ma a uno stato materiale di povertà o umiliazione, in Maria prende immediatamente una connotazione religiosa, quella di chi sta spoglia e vuota davanti a Dio, nella ferma decisione di fidarsi totalmente e unicamente di lui.

Questo atteggiamento si traduce nella decisione di “occupare il proprio posto”, senza ridurre tutto allo stretto orizzonte del proprio io. Ciò che capita a Maria va a favore dell’umanità intera e l’opera della Misericordia nella storia illumina e integra la vicenda della donna.

E. Cosa riesce a vedere?

«Ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore».

Superbo è colui che rifugge la povertà di spirito. Convinto dei propri mezzi e capacità, progetta, pianifica, trama nel proprio cuore a vantaggio del solo suo interesse. Non lascia spazio alcuno alla sovranità divina e alla sua cura paterna, riempiendosi di sé e rendendosi schiavo di una ostinata autosufficienza. L’intervento di Dio sgombera il campo. Come quando si mette in fuga un nemico sul campo di battaglia – «disperdere» nel testo ha questa valenza – la Misericordia disarticola i progetti del superbo, costringendolo a riconsiderare la propria piccolezza e la propria incapacità di auto-salvezza.

«Ha rovesciato i potenti dai troni».

Si tratta di coloro che opprimono e vessano il prossimo, in particolare il più povero. Chi gode del potere e della forza lasciandosi ubriacare dall’esercizio della violenza. Chi non rinuncia ad alcun mezzo per scalare le posizioni fino ad arrivare a dominare senza rivali. Chi fa dell’affermazione di sé l’unico criterio della propria esistenza, eliminando ogni scrupolo pur di raggiungere l’obiettivo. Rinchiusi nella prigione elevata del potere, si ritrovano liberi grazie alla Misericordia di Dio, che nel farli ripiombare al suolo, consente loro di riconoscere quanto il potere sia un edificio fragile.

«Ha rimandato i ricchi a mani vuote».

Accecati dalla ricchezza, ad essa hanno sacrificato ogni altra cosa, servendola come si conviene a un Dio. Le hanno offerto le proprie forze, il proprio tempo, il proprio cuore. Ciechi rispetto ad ogni altra cosa che non sia l’accumulo, non vedono il povero, non vedono il prossimo, non vedono Dio. Nemmeno più vedono se stessi nei propri bisogni più autentici, a cui la ricchezza non sa mai rispondere davvero. La Misericordia “svuota le tasche” al ricco aprendo così uno spiraglio nella cecità interiore che lo costringeva in una solitudine assoluta.


Proposta di Meditatio

1. Le innumerevoli situazioni in cui siamo in preda a piccoli o grandi deliri di onnipotenza – dal semplice eccesso di fiducia nei propri mezzi, fino alla manipolazione delle leggi del creato – e riprendiamo improvvisamente il contatto con il nostro limite, sono quelle in cui l’agire misericordioso di Dio ci rende liberi di nuovo di essere semplicemente creature.

2. Ogni lotta contro il dominio iniquo, ogni rifiuto di privilegi ingiusti, ogni scelta o azione di disarmo sono occasioni in cui tocchiamo la Misericordia all’opera nei confronti di chi del potere è finito schiavo. Ma, in modo più ordinario, la vediamo agire in noi quando avvertiamo la chiara inconsistenza di ciò che abbiamo ottenuto, le volte che l’abbiamo raggiunto schiacciando il prossimo con la forza fisica, morale, psicologica, d’immagine, affettiva.

3. Perdere qualcosa di vano a cui si è attaccato il cuore. Osservare l’incapacità delle proprie sostanze a garantire la pace del cuore. Riprendere contatto con la propria condizione esistenziale di bisogno. Sono tutte esperienze in cui la Misericordia fa capolino, non come autrice diretta, ovviamente, ma come offerta di guarigione dalla dipendenza rispetto alla ricchezza.

4. La povertà di spirito: conoscenza di sé e del proprio posto, capacità di aprire l’orizzonte. È sempre una questione di “relazione con”, mai un semplice stato d’animo interiore. Occorre chiedersi concretamente e realmente se nel mio modo di stare dentro le relazioni si stabilisce quello stile oppure altro.

Share
WhatsApp
Print
Email
Tweet
259 Condivisioni

Unisciti a più di 6000 lettori.

Iscriviti alla NewsLetter.
Riceverai gli aggiornamenti del blog e i contributi riservati agli iscritti.

VOGLIO ISCRIVERMI

Commento al Vangelo.

Un aiuto prezioso per la preghiera e la vita cristiana. Tutti i giorni via mail.

VOGLIO RICEVERLO

Post precedente: « Chiarimenti necessari in merito al pezzo sull’Espresso.
Post successivo: Ciò che Misericordia non è. »

Site Footer

Calendario Celebrazioni di don Cristiano

Il calendario delle celebrazioni della Comunità Pastorale Madonna del Rosario di Lecco è disponibile sul sito della comunità: LeccoCentro

Copyright © 2021 La Bottega del Vasaio · All Rights Reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Accetto Rifiuto
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Iscriviti alla NewsLetter

Unisciti agli altri 6000 lettori per ricevere i contenuti riservati agli iscritti e le novità del blog.
Invalid email address
We promise not to spam you. You can unsubscribe at any time.
Grazie per esserti iscritto!Controlla la tua casella di posta e conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni contenute nella mail che riceverai.