• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Bottega del Vasaio

Il blog di don Cristiano Mauri. Di Umanità e di Vangelo.

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Mobile Menu

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

«Senso di urgenza». Le nostre urgenze e l’Urgenza del Vangelo.

Dicembre 1, 2019 //  by don Cristiano Mauri

Share
Tweet
WhatsApp
Email
Print

Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che vestono abiti di lusso stanno nei palazzi dei re! Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, io vi dico, anzi, più che un profeta. Egli è colui del quale sta scritto: “Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via”. In verità io vi dico: fra i nati da donna non è sorto alcuno più grande di Giovanni il Battista; ma il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui. Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono. Tutti i profeti e la Legge infatti hanno profetato fino a Giovanni. E, se volete comprendere, è lui quell’Elia che deve venire. Chi ha orecchi, ascolti!».

(Mt 11, 2-15) 

 

Terza Domenica di Avvento (Rito Ambrosiano A)

 

ASCOLTA L’OMELIA

 

 


Tempi di urgenze quelli che viviamo.

Tempi in cui la mia urgenza è l’Urgenza per antonomasia. Non c’è spazio per l’urgenza altrui, non c’è tempo da sottrarre alla mia.

Tempi in cui, così, piuttosto che ascoltare l’urgenza del prossimo la si giudica, pretendendo che la propria resti non giudicata. L’unica plausibile.

Tempi in cui tutto è urgenza, quando non emergenza.

Una commessa di lavoro è sempre e comunque urgente, una spedizione sempre e soltanto espressa, una risposta a una mail accettabile solo se immediata.

Così che, se tutto è urgenza, non esiste più nulla di davvero urgente. Sbiadiscono i criteri di urgenza e difficile diventa anche solo il concetto di precedenza. Si passa direttamente alla persona, cioè far prevalere un’urgenza è una questione di affermazione personale, di riconoscimento di valore.


Quando mai la fede«urge»?

Convertirsi al Vangelo, liberarsi da ciò che in noi lo ostacola, compiere passi di autenticità nel cammino cristiano: è mai davvero un’urgenza?

Gesù dichiara alle folle che avevano cercato Giovanni nel deserto che accogliere il Regno che viene è un’urgenza improrogabile. Non c’è più tempo, non ci sono margini per posticipare la decisione, non ci sono più occasioni da perdere.

Giovanni è «l’Elia redivivo», l’ultimo dei profeti attesi, colui che apre la stagione messianica.

Il Regno è vicino. È il tempo della presenza definitiva di Dio in mezzo al suo popolo. I segni lo dicono, le parole lo annunciano.

Urge decidersi, senza più rinviare.


L’Avvento è tempo per riscoprire, nell’inseguirsi delle urgenze quotidiani, quanto il Vangelo sia un’urgenza e quanto urgente sia il decidersi a suo favore.

Fare del Vangelo un’urgenza è anche la via per riordinare le altre urgenze, ricomprenderle, reinterpretarle e per trovare, forse, il punto prospettico adeguato per ascoltare l’urgenza del proprio prossimo, senza giudizio, senza arroganza, senza farsi governare dalle proprie urgenze.

Share
Tweet
WhatsApp
Email
Print

Unisciti a più di 6000 lettori.

Iscriviti alla NewsLetter.
Riceverai gli aggiornamenti del blog e i contributi riservati agli iscritti.

VOGLIO ISCRIVERMI

Commento al Vangelo.

Un aiuto prezioso per la preghiera e la vita cristiana. Tutti i giorni via mail.

VOGLIO RICEVERLO

Post precedente: « «Che cosa siete andati a vedere?». Lectio di Mt 11, 2-15.
Post successivo: «Ecco, a te viene il tuo re, mite» – Lectio di Mt 21, 1-9 »

Site Footer

Calendario Celebrazioni di don Cristiano

Il calendario delle celebrazioni della Comunità Pastorale Madonna del Rosario di Lecco è disponibile sul sito della comunità: LeccoCentro

Copyright © 2021 La Bottega del Vasaio · All Rights Reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Accetto Rifiuto
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Iscriviti alla NewsLetter

Unisciti agli altri 6000 lettori per ricevere i contenuti riservati agli iscritti e le novità del blog.
Invalid email address
We promise not to spam you. You can unsubscribe at any time.
Grazie per esserti iscritto!Controlla la tua casella di posta e conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni contenute nella mail che riceverai.