• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Bottega del Vasaio

Il blog di don Cristiano Mauri. Di Umanità e di Vangelo.

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Mobile Menu

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

«Veniva nel mondo la luce vera». Il Vangelo e il senso delle cose.

Dicembre 25, 2019 //  by don Cristiano Mauri

WhatsApp
Share
Print
Email
Tweet

Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo ha riconosciuto. Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati.

E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità.


 

Notte di Natale (Rito Ambrosiano A)

 

L’accoglienza è cosa difficile, negarlo la rende solo ulteriormente tale.

Far spazio al diverso, a ciò in cui non ci si ritrova rivedo, a quel che si sente lontano dai propri pensieri, abitudini, sentimenti è sempre una pazienza da portare, per quanto bella possa essere.

Ma perché, invece, non accogliere l’uguale? Perché rifiutare ciò che è corrispondente, ciò che ci appartiene e a cui si appartiene?

Eppure è accaduto, accade.

Gesù era dei loro ma non l’hanno accolto. Loro erano «i suoi», Lui stesso li aveva creati, eppure l’hanno respinto.

Cos’è questo mistero del rifiuto? Giovanni non lo spiega, quasi a dire che resta qualcosa di incomprensibile in radice, che ogni tentativo di darne ragione non può esaurirne il paradosso.

E la domanda ci resta.

Si può rifiutare la Luce? Come si può decidere di vivere nella tenebra?

La Luce è cosa buona, indispensabile alla vita. Per distinguere, scegliere, agire, conoscere, comprendere, scaldare.

La Luce in Giovanni è il senso, il «senso dell’esistente», la direzione da cui guardare per intuire e contemplare il funzionamento della realtà in tutta la sua complessità.

Il Verbo viene in Gesù come una ”Parola di senso” che permette di stare davanti alla nostra esistenza non più come ciechi ma consapevolmente e dunque responsabilmente.

Eppure scelsero le tenebre. Forse ancora si scelgono, non così raramente.


Come si fa a rifiutare «il senso»?

Ci è così necessario, così decisivo in quel che facciamo e viviamo. Avere e dare un senso, saperlo e accoglierlo cambia radicalmente le cose. Con un senso in mano sappiamo affrontare imprese epiche. Senza senso anche passar l’aspirapolvere in casa diventa un’impresa.

Se poi è un Altro a offrircelo, non è forse la soluzione migliore?

Via le responsabilità. Il dramma della libertà. Il travaglio della comprensione. Tutto già deciso e stabilito, tutto solo da accettare e digerire.

In ogni cosa un senso, piccolo o grande, solo da scoprire e accettare. Magari un po’ frustrante a volte, forse non proprio entusiasmante, ma in fondo così comodo.


Ma a rileggere il Vangelo sembra che il modo di essere Luce di Gesù sia un altro.

Quello anzitutto di dichiarare la possibilità di un senso da assegnare alle cose, ma senza levare ad ognuno la responsabilità di trovarlo personalmente.

Il suo essere Luce dice che non siamo fatti per il «non senso», nonostante via siano molti aspetti, situazioni, esperienze della vita in cui viene immediato pensare il contrario, ma che invece un senso è possibile.

Perciò, con il suo essere uomo, Gesù offre una prospettiva precisa nella quale ciascuno possa maturare il significato di quel che vive, lasciando però ad ognuno il compito di doverlo decidere, quel senso.

L’essere Figlio in profonda comunione con il Padre – questa la sua gloria, e la verità… – è l’orizzonte generale del senso della vita di ognuno, ma a ciascuno è rivolta la chiamata a declinare personalmente quell’Amore che dà sostanza ad ogni cosa, traducendolo in modo originale.

Restando dentro il legame con Dio che ci è Padre e lasciandoci interpellare dal suo Bene, possiamo scoprirci come “generatori di senso”.

Una sfida bellissima, che ci fa sentire l’enorme considerazione che Dio ha di ogni suo figlio e figlia, ma che forse qualche volta ci spaventa.

Sarà forse per questo che ci capita, a volte, di scegliere le tenebre del non senso?

WhatsApp
Share
Print
Email
Tweet

Unisciti a più di 6000 lettori.

Iscriviti alla NewsLetter.
Riceverai gli aggiornamenti del blog e i contributi riservati agli iscritti.

VOGLIO ISCRIVERMI

Commento al Vangelo.

Un aiuto prezioso per la preghiera e la vita cristiana. Tutti i giorni via mail.

VOGLIO RICEVERLO

Post precedente: « «Felicità e Mancanza». La beatitudine di chi non ha.
Post successivo: Punto di partenza. »

Site Footer

Calendario Celebrazioni di don Cristiano

Il calendario delle celebrazioni della Comunità Pastorale Madonna del Rosario di Lecco è disponibile sul sito della comunità: LeccoCentro

Copyright © 2021 La Bottega del Vasaio · All Rights Reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Accetto Rifiuto
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Iscriviti alla NewsLetter

Unisciti agli altri 6000 lettori per ricevere i contenuti riservati agli iscritti e le novità del blog.
Invalid email address
We promise not to spam you. You can unsubscribe at any time.
Grazie per esserti iscritto!Controlla la tua casella di posta e conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni contenute nella mail che riceverai.