• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Bottega del Vasaio

Il blog di don Cristiano Mauri. Di Umanità e di Vangelo.

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Mobile Menu

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

«Una famiglia di carne». Pensieri sulla Sacra Famiglia.

Gennaio 26, 2020 //  by don Cristiano Mauri

WhatsApp
Share
Print
Email
Tweet

I genitori del Signore Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini. (Lc 2, 41-52)

 


 

Solennità della Sacra Famiglia (Rito Ambrosiano A).

 

 

ASCOLTA L’OMELIA

 

 


 

Luca riprende dalla letteratura greca e giudica lo schema dei racconti di infanzia dei “campioni” con grandi doti, che fin da bambini hanno mostrato qualità eccezionali e un’intelligenza superiore.

Proprio attorno ai dodici anni grandi personaggi come Ciro, Alessandro, Epicuro tra i greci, Salomone, Samuele e Daniele in ambito biblico danno prova delle loro capacità.

Così Gesù nel luogo del sapere religioso mostra una Sapienza superiore la cui provenienza è misteriosa, anche se evidente.

Il quadro perfetto viene però sporcato da un incidente.

Gesù non si comporta come i genitori si aspetterebbero e non reagisce come sarebbe saggio e opportuno fare.

L’atteggiamento supponente e irrispettoso che evidenzia la loro incapacità di comprendere e che prende le distanze dalle loro attese è fuori luogo.

Colpisce come lo scontro non sia realmente risolto. La frattura dell’incomprensione resta, c’è solo una naturale sottomissione.

Luca poteva risparmiarsi di rovinare il quadretto prodigioso, ma non lo fa. Decide piuttosto di mostrare come la storia della salvezza abbia attraversato realmente le dinamiche umane portandone i segni e riempiendole di possibilità e significato.

Luca ci libera dall’ideale chimerico, dal sogno che come una sirena porta via dal reale, dal presente, dalla carne di cui è fatta ogni esistenza.

Il racconto ci libera dalla tentazione di credere che la salvezza sia fuori dal nostro concreto quotidiano, come se le “fratture” che sperimentiamo fossero una maledizione, come se la beatitudine evangelica coincidesse solo con l’assenza di ogni sofferenza.

Ci salva dal rischio di pensare che la salvezza consista nella soluzione definitiva e immediata e meramente terrena di queste contraddizioni. Ma non è così.

Pensare questo è uccidere la Speranza cristiana. È cancellare la Pasqua di Cristo che è venuta a offrirci una prospettiva per leggere e affrontare proprio le ferite della storia.

La prospettiva cristiana è quella di lottare contro di esse per affermare, chiedere, attendere, annunciare, anticipare una salvezza ulteriore, per professare la propria fede in Colui che opera per darci la Vita piena.

La Beatitudine è l’esperienza tipica di chi decide di stare in tutto questo.

Non è beato chi sogna l’ideale, ma chi sta sveglio nel proprio reale.

WhatsApp
Share
Print
Email
Tweet

Unisciti a più di 6000 lettori.

Iscriviti alla NewsLetter.
Riceverai gli aggiornamenti del blog e i contributi riservati agli iscritti.

VOGLIO ISCRIVERMI

Commento al Vangelo.

Un aiuto prezioso per la preghiera e la vita cristiana. Tutti i giorni via mail.

VOGLIO RICEVERLO

Post precedente: « «Felicità e Testimonianza». Giovanni Battista e la beatitudine dello scandalo.
Post successivo: «La Gioia che viene da Dio». La Lettera ai Filippesi (parte prima) »

Site Footer

Calendario Celebrazioni di don Cristiano

Il calendario delle celebrazioni della Comunità Pastorale Madonna del Rosario di Lecco è disponibile sul sito della comunità: LeccoCentro

Copyright © 2021 La Bottega del Vasaio · All Rights Reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Accetto Rifiuto
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Iscriviti alla NewsLetter

Unisciti agli altri 6000 lettori per ricevere i contenuti riservati agli iscritti e le novità del blog.
Invalid email address
We promise not to spam you. You can unsubscribe at any time.
Grazie per esserti iscritto!Controlla la tua casella di posta e conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni contenute nella mail che riceverai.