• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Bottega del Vasaio

Il blog di don Cristiano Mauri. Di Umanità e di Vangelo.

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Mobile Menu

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Al Colmo dell’umano.

Aprile 6, 2020 //  by don Cristiano Mauri

Share
WhatsApp
Print
Email
Tweet
267 Condivisioni

Il Cristo che entra a Gerusalemme cammina verso la Morte.
L’unguento di Betania ne maschera per qualche istante ancora l’odore pungente.
Il suo ringhio feroce si disperde tra le grida degli osanna.
La folla che si ammassa nasconde il dramma solitario del momento estremo.
Ma il Cristo che entra in Gerusalemme cammina verso la Morte che lo attende.


Lo fa su una bestia da soma, un animale da fatica.
Quello degli spostamenti ordinari, dei viaggi di lavoro e di cortesia, del feriale fare e disfare.
Ci va così, il Cristo, a morire.
Entra a Gerusalemme in groppa all’ordinario mestiere di vivere.

Non c’è straordinarietà nel gesto.
Un modo spoglio e feriale di andare che per lui non è certo un’eccezione.
È la sostanza quotidiana della sua missione.
Si è fatto Messia passo passo, imparando e praticando il comune mestiere del vivere umano.
In un modo così anonimo e scontato da essere invisibile per trent’anni.

E camminare verso la Morte non è per lui un’impresa.
È l’inevitabile. L’umano inevitabile in cui si è immerso.


Non l’eroica condiscendenza di un Dio che benevolmente si concede allo spettacolo.
Non l’esibizione compiaciuta di chi si crede all’altezza di gesti estremi.
Non il presuntuoso atteggiarsi di chi vuol mostrare come si fa a morire.
Il Cristo cammina verso la Morte perché è parte del mestiere di ogni uomo e di ogni donna.

Dovunque si vada, nella vita, si cammina comunque verso la Morte.
Si adorna la via con profumi, la si anima con suoni di festa, la si riempie di compagnia.
Ma si cammina tutti verso la medesima certezza.
E Lui, con noi.

Vogliono farne una cavalcata trionfale, una marcia muscolare.
Sanno ma non vogliono comprendere.
Guardano ma non vogliono vedere.
Se è il Cristo, non può camminare verso la Morte.
E invece.


Dio è un uomo che va incontro alla Morte.
Ci va come tutti.

Avendo distillato la vita per cercarne l’essenza.
Avendo contato i giorni per coglierne la sapienza.
Avendo scavato pozzi per scoprirne le sorgenti della gioia.
Nella sincera, segreta, paradossale convinzione che se la Morte ci attende, è per la Vita che siamo fatti.

Perciò, come ogni altro uomo, il Cristo la combatte, la odia, la ribalta perfino, compiendo a volte l’inaudito.
Ne ha paura, la fugge, la rinvia.
Infine, depone le armi.

Che non sarebbe uomo davvero se insieme al nascere non vedesse il morire.
La Morte colma la misura della sua esperienza umana.
Più di così non si può, più in là non si va.
Umano al colmo.

Non si trabocca senza giungere al colmo.
Non si rompe l’argine della vita senza sbattere contro il terrapieno della Morte.
È al colmo che si tracima verso l’Oltre, rompendo il confine di fango e alito che qui ci contiene.


Il Cristo che entra a Gerusalemme cammina verso la Morte.

Dallo scontro sembra uscirne sconfitto.
Lui come ogni altro.
Il suo cuore si ferma.
Il suo respiro si spegne.
Gli occhi si chiudono.
Le membra si freddano.

Dio è un uomo che si spegne nell’incontro con la Morte.

Dicono di averlo visto vivo, i giorni dopo.
Di più non si può dire.

Dopo la Sua morte, si morirà ancora, ovunque e comunque.
Si continuerà ad averne paura, a soffrire mentre la si affronta, a piangere chi è già stato portato via.

È il mestiere di vivere che ci fa morire, il feriale mestiere di essere uomini e donne.
Non lo dicono i pessimisti.
Lo dicono la carne e il sangue.

Giorno per giorno si giunge al colmo.
Chi prima, chi poi.
Ci si arriva, perché solo al colmo si può tracimare.
E semplicemente, così, ritornare.

È in te la sorgente della vita, alla tua luce vediamo la luce (Sal 32).

Share
WhatsApp
Print
Email
Tweet
267 Condivisioni

Unisciti a più di 6000 lettori.

Iscriviti alla NewsLetter.
Riceverai gli aggiornamenti del blog e i contributi riservati agli iscritti.

VOGLIO ISCRIVERMI

Commento al Vangelo.

Un aiuto prezioso per la preghiera e la vita cristiana. Tutti i giorni via mail.

VOGLIO RICEVERLO

Post precedente: « «Un varco nel recinto». Di samaritani e granelli di senape.
Post successivo: Frammenti Eucaristici. »

Site Footer

Calendario Celebrazioni di don Cristiano

Il calendario delle celebrazioni della Comunità Pastorale Madonna del Rosario di Lecco è disponibile sul sito della comunità: LeccoCentro

Copyright © 2021 La Bottega del Vasaio · All Rights Reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Accetto Rifiuto
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Iscriviti alla NewsLetter

Unisciti agli altri 6000 lettori per ricevere i contenuti riservati agli iscritti e le novità del blog.
Invalid email address
We promise not to spam you. You can unsubscribe at any time.
Grazie per esserti iscritto!Controlla la tua casella di posta e conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni contenute nella mail che riceverai.