• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Bottega del Vasaio

Il blog di don Cristiano Mauri. Di Umanità e di Vangelo.

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Mobile Menu

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Speranza e Rassegnazione

Novembre 23, 2020 //  by don Cristiano Mauri

Share
WhatsApp
Print
Email
Tweet

Le radici originali della parola «speranza» hanno sfumature che non ti aspetti e che conducono lontano dal senso comune.

Quello del buon auspicio, del sentimento fiducioso o del generico atteggiamento positivo di chi si convince che, in un modo o nell’altro, le cose volgeranno al meglio. Il tutto incorniciato da una certa passività o impotenza.

Curioso che invece la «speranza», secondo il suo senso originale, sia tutt’altro.

«Stendere, trarre, tendere verso una meta», questo è il significato in radice, da cui, per altre lingue diverse dalla nostra, sono gemmate espressioni corrispondenti a significati come: «affrettarsi, fretta, avanzare, velocità, spinta, impulso».

Nulla che faccia pensare a una passiva attesa, piuttosto febbrile e intensa azione. La «speranza» è anzitutto movimento e tensione.

Nessun vagheggiamento sognante di soluzioni provvidenziali. Piuttosto slancio, impegno, determinazione.

È immersione nella realtà attuale e fattuale, nello sforzo di darle una direzione, un orientamento che la qualifichi e la valorizzi.

«Sperare» è verbo del presente più che del futuro. O, meglio ancora, del presente che costruisce il futuro.

È l’azione di chi si danna l’animo per distendere i confini del proprio quoatidiano, in tutti i modi possibili e immaginabili, quando non vi trova il compimento dei propri desideri.

Moltiplica le soluzioni e le vie da percorrere. Aggiunge giorni ai giorni per ottenere ciò verso cui tende.

Fino al punto in cui tutto è compiuto. Perché si è raggiunta la meta o ci si è scontrati con il proprio limite.


Curiosa anche la parola «rassegnazione».

Dai toni un po’ cupi che sanno di fallimento e di senso di impotenza. Di triste accettazione di ciò che non si può più cambiare e che, in qualche modo, si deve pur digerire.

«Rassegnato» lo si dice chi si trova imprigionato in una situazione che non ha voluto. Si è ribellato ma senza successo e infine arreso, così se ne va a capo chino accettando il triste destino che gli è toccato in sorte.

Insomma, il contrario del nutrire «speranza».

Ma, anche in questo caso, l’etimologia del verbo «rassegnare» ci porta altrove, verso un significato più interessante e ricco.

«Togliere il sigillo, sciogliere, liberare» sono i significati originali, da cui poi sono derivati quelli comuni di «consegnare, rinunciare, abbandonare, restituire, rimettere nelle mani di altri».

La «rassegnazione» è qualcosa che richiama una liberazione piuttosto che un incatenamento.

Parla di un vincolo che si scioglie, del guadagno di un maggior agio di vita. Allude al riposo – per così dire – che segue l’aver compiuto un percorso o al congedo di chi, concluso il suo compito, viene lasciato andare o, in santa pace, si lascia andare.

La vera «rassegnazione» più che il contrario della «speranza» ne è il suo naturale complemento.


C’è un uomo nel Vangelo di Luca che rappresenta in carne ed ossa come «speranza» e «rassegnazione» combacino nella vita di chi è in cerca di un compimento.

Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: “Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele”.

C’è un Volto che attira Simeone.
La sua meta non è un traguardo da conquistare ma un incontro da vivere.
Due occhi da vedere, una voce da ascoltare, delle mani da stringere.
Quelle della Salvezza di tutte le genti.

Tutta la sua vita è stata improntata dalla speranza di quell’incontro.
«Uomo giusto e pio», non ha lasciato che i giorni del suo presente rimbombassero del vuoto di un’assenza, della mancanza del suo Messia.

Ma li ha colmati pazientemente dell’obbedienza santa e umile alla Legge del suo Signore, così da anticiparne e affrettarne la presenza, come la spiritualità giudaica insegnava.

D’altronde «sperare» non abbiamo forse detto far rima con «affrettarsi»?

Un giorno dietro l’altro colmati dello spirito d’accoglienza verso il Salvatore atteso.
Simeone, uomo giusto e pio, uomo di speranza.
Una vita con le braccia aperte, pronte ad accogliere la luce che avrebbe illuminato le genti.

Fino al tempo del compimento.
Un giorno come tanti si riempie improvvisamente di quella Presenza che Simeone aveva quotidianamente affrettato.

Tutto è compiuto.
La sua vita, il suo compito, la sua attesa. Il senso, il regno, la salvezza.
Tutto è compiuto e “come chi è finalmente compiuto”, Simeone può chiedere di andare, di essere lasciato andare.

«Congedami, Signore», letteralmente: lasciami andare, liberami, scioglimi finalmente.

Abbracciando il suo piccolo Signore, Simeone si riconsegna nell’abbraccio divino.
Simeone si rassegna.

Uomo giusto e pio, uomo di «speranza», uomo di «rassegnazione».


C’è nella vita il tempo della «speranza» e quello della «rassegnazione».

Non l’uno senza l’altro, ma l’uno poiché vi è l’altro, in una apparente contraddizione.

C’è il tempo per lottare buttando sul tappeto ogni possibile energia perché tutto si compia.
Progetti, relazioni, vocazioni, valori, ideali.

E c’è il tempo per lasciare andare e lasciarsi andare.
Per prendere congedo ed entrare in una crescente esperienza di libertà, fino a quella in cui tutto si compie e tutto viene compiuto.

Sperare e lottare, rassegnarsi e lasciare o lasciarsi andare.
Persone amate, investimenti fatti, responsabilità assunte.
La Vita stessa.

Perché il compimento pieno sta proprio nel rassegnarsi dopo aver sperato.


L’Avvento con il Natale tengono insieme proprio questa doppia e paradossale esperienza della vita.

Sono il racconto di una missione che inizia e che iniziando ne chiude altre.
Un tempo nuovo comincia con la venuta del Figlio e uno si chiude, chiedendo di essere lasciato andare.

L’Avvento è «speranza» che si compie e, per questo, occasione per «rassegnarsi» rispetto a tutto ciò che chiede di essere lasciato andare.

Il passaggio del Figlio di Dio metterà in movimento – farà sperare – e sarà occasione di numerosi congedi – chiederà rassegnazioni.

Lui stesso vivrà della quotidiana «speranza» del Regno, fino al tempo in cui anch’Egli dovrà lasciarsi andare e lasciare andare, infine «rassegnarsi».


Share
WhatsApp
Print
Email
Tweet

Unisciti a più di 6000 lettori.

Iscriviti alla NewsLetter.
Riceverai gli aggiornamenti del blog e i contributi riservati agli iscritti.

VOGLIO ISCRIVERMI

Commento al Vangelo.

Un aiuto prezioso per la preghiera e la vita cristiana. Tutti i giorni via mail.

VOGLIO RICEVERLO

Post precedente: « Luce e Buio.
Post successivo: «Padri e Madri. Figli e figlie». Chi è il padre o la madre delle tue azioni? »

Site Footer

Calendario Celebrazioni di don Cristiano

Il calendario delle celebrazioni della Comunità Pastorale Madonna del Rosario di Lecco è disponibile sul sito della comunità: LeccoCentro

Copyright © 2021 La Bottega del Vasaio · All Rights Reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Accetto Rifiuto
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Iscriviti alla NewsLetter

Unisciti agli altri 6000 lettori per ricevere i contenuti riservati agli iscritti e le novità del blog.
Invalid email address
We promise not to spam you. You can unsubscribe at any time.
Grazie per esserti iscritto!Controlla la tua casella di posta e conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni contenute nella mail che riceverai.