• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

La Bottega del Vasaio

Il blog di don Cristiano Mauri. Di Umanità e di Vangelo.

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

Mobile Menu

  • Pensieri e Parole
    • Pensieri
    • Parole
  • Vangelo e Scritture
    • Omelie
    • Lectio bibliche
    • Vangelo del giorno
  • Risorse Utili
    • Consigli e Metodi
    • Spiritualità
    • Le Sette Parole
  • Info
    • Don Cristiano
    • Cosa e perché
    • Pubblicazioni

«Stringere e lasciare andare». Riflessioni pasquali.

Aprile 5, 2021 //  by don Cristiano Mauri

Share
WhatsApp
Print
Email
Tweet
315 Condivisioni

Maria di Màgdala stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno posto». Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» – che significa: «Maestro!». Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: “Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro”». Maria di Màgdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto. (Gv 20, 11-18)

Fredda è la pietra del sepolcro ma non Maria di Magdala.
La sua umanità brucia ancora dell’affetto per il Maestro amato.
Le sue mani sono ancora calde del contatto con Lui.
I suoi occhi ardono ancora della luce che si accendeva quando incrociavano quelli del suo Signore.

È vuoto il sepolcro ma non il cuore di Maddalena.
Ancora in pieno tumulto per i ricordi del tempo vissuto e la gratitudine del bene ricevuto.
Trabocca di domande che la Croce ha aperto.
Sbanda per le paure che la morte non smette di suscitare.
Soffre di dolore per la perdita dell’amato.

Sono immobili le pietre del giardino ma non Maria.
Di primo mattino smuove i silenzi tombali in cerca del Maestro.
Corre dai discepoli – loro sì pietrificati dal dolore – a raccontare della tomba vuota.
Si getta all’inseguimento del Maestro scomparso non appena ne fiuta le tracce.

La tomba è arida ma non Maria.
Bagna il sepolcro di lacrime feconde.
Lascia scorrere nel giardino il fiume potente della nostalgia.
Allaga il cimitero di un desiderio zampillante che neanche la morte ha saputo spegnere.

Viva ancora, Maddalena, nonostante tutto.


È lei il primo segno di vita dove regna la morte.
Con la sua umanità, i suoi affetti, le sue memorie, i suoi dolori, le sue domande e le sue passioni.

Piantata in mezzo al giardino del lutto come un germoglio testardo e indomito.

La vita che ha la getta lì dove non c’è speranza che venga raccolta.
La morte alza la voce del suo silenzio. Chi ascolterà il pianto di Maria?
Lei resta ed è un atto di ribellione la sua presenza.
Un gesto di protesta scagliato verso il Cielo che fin lì ha solo taciuto e un pugno sferrato alla bocca della morte che ha ringhiato contro di lei e contro Colui che era tutto per lei.

La Croce ha ucciso il suo amato.
Ma non lei che, forse, avrebbe voluto morire al Suo posto, o almeno insieme a Lui, vita sua.

Ma Maria è viva e muove passi di vita dentro il giardino della morte.
Ad affermare ostinata che un seguito non può non esserci.
Che forse le evidenze ingannano e si può osare andare oltre.

Effonde lì tutta la vita che ha, così come ce l’ha e come può consegnarla.
Come, forse, ha sempre fatto fino agli istanti precedenti all’ultimo grido del Crocifisso: per Lui, con Lui, in Lui.

Lei, come ciascuno quando la morte bussa alle porte dell’esistenza, risponde con l’unica, potente e sfrontata parola che si può gridare in faccia ai lutti: vivere e vivere ancora.


Maddalena nel giardino è anche domanda.
Domanda di vita dove ormai c’è solo morte.
Sospiro che attende, chiede, spera.

Sfugge la vita tra le mani di Maddalena.
Quella con il suo Maestro amato, il futuro sognato di un’esistenza salvata per sempre, la vita rinnovata una volta per tutte.

Cerca e spera che il domani sia ancora un domani di vita.
Che il dono quotidiano del vivere sia rinnovato.
Che appaia ancora una volta il volto di Chi le aveva parlato dell’amore come la forza che vince ogni nemico.

Effonde la vita che ha tra le mani, Maria, e insieme la cerca sentendo di non poterla trattenere.

La vita che si può avere solo nella forma di un perenne, tenace, ostinato accogliere, tra il cercare e il domandare.


Maddalena, al sepolcro il mattino di Pasqua, racconta la legge di questo vivere sospeso tra l’offrire e il cercare, l’effondere e il ricevere, lo spendere e l’accettare.

Dolce tormento nel comprendere che la vita si ha solo come qualcosa che non si riesce, non si può e non si deve trattenere.
Che finisce proprio nel momento in cui si pensa di poterla afferrare.
Che soffoca tra le mani di coloro che pensano di poterla imprigionare.

D’altronde, c’è qualcosa in questa vita che non sia sempre e comunque ricerca, tensione, aspirazione e domanda?

Non è forse invece sempre l’esperienza del gustare mentre si avverte di non poter trattenere?

Una stare mentre si cammina.
Stringere lasciando andare.
Rispondere e vedere sorgere una nuova domanda.


Gioca anche il Risorto con la legge del darsi senza lasciarsi afferrare.
Immerso, anche Lui, in una Vita che non può nemmeno Lui arginare.

«Maria», dice.
Ed è tutto per lei.

«Non mi trattenere», aggiunge.
Ed è solo così che può essere del tutto per lei.

Nel «vivere senza fine» si sta solo abbandonando la volontà di trattenere e insieme ostinatamente cercando e portando la vita che si ha.

È qui che si intrecciano l’amore e la promessa della vita eterna.
L’amore che stringe lasciando andare è la sola legge possibile per la vita vera, quella che non conosce confini.

Trattenere è la legge della morte.

Effondere è quella della vita.

Amare al modo di Cristo è consentire alla vita, propria e altrui, di osare tendere all’infinito.

E, forse, Maria non ha mai amato così tanto il suo Maestro come il giorno in cui ha lasciato la presa, sentendo di averlo con se per sempre.

Lui e la Vita senza fine che portava con sé.


La fede nel Risorto si vive prendendo posto in quella Parola – la Sua – che ancora una volta ripete: «Chi tratterrà la vita, finirà col perderla. Chi la lascerà andare l’avrà con sé per sempre».

Share
WhatsApp
Print
Email
Tweet
315 Condivisioni

Unisciti a più di 6000 lettori.

Iscriviti alla NewsLetter.
Riceverai gli aggiornamenti del blog e i contributi riservati agli iscritti.

VOGLIO ISCRIVERMI

Commento al Vangelo.

Un aiuto prezioso per la preghiera e la vita cristiana. Tutti i giorni via mail.

VOGLIO RICEVERLO

Post precedente: « «Fuori da Eden». Pensieri del Giovedì Santo.
Post successivo: «Le ferite di Tommaso». L’incontro con il Risorto. »

Site Footer

Calendario Celebrazioni di don Cristiano

Il calendario delle celebrazioni della Comunità Pastorale Madonna del Rosario di Lecco è disponibile sul sito della comunità: LeccoCentro

Copyright © 2021 La Bottega del Vasaio · All Rights Reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Accetto Rifiuto
Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Iscriviti alla NewsLetter

Unisciti agli altri 6000 lettori per ricevere i contenuti riservati agli iscritti e le novità del blog.
Invalid email address
We promise not to spam you. You can unsubscribe at any time.
Grazie per esserti iscritto!Controlla la tua casella di posta e conferma la tua iscrizione seguendo le istruzioni contenute nella mail che riceverai.