Omelia della notte di Natale (Rito Ambrosiano)
Con il suo essere uomo, Gesù offre una prospettiva precisa nella quale ciascuno possa maturare il significato di quel che vive, lasciando però ad ognuno il compito di doverlo decidere, quel senso.
// by don Cristiano Mauri
Omelia della notte di Natale (Rito Ambrosiano)
Con il suo essere uomo, Gesù offre una prospettiva precisa nella quale ciascuno possa maturare il significato di quel che vive, lasciando però ad ognuno il compito di doverlo decidere, quel senso.
// by don Cristiano Mauri
Omelia della Quinta Domenica di Avvento (Rito Ambrosiano)
La «carne» che ci è data va accolta, conosciuta, compresa, ascoltata, rispettata, amata. E il Vangelo ha la pretesa di interpretare e dare senso a tutta la complessità che caratterizza il nostro essere uomini e donne.
// by don Cristiano Mauri
Pensieri per l’Immacolata.
Dio ha il volto di chi lo accoglie, come riesce, come sa, come può.
E chi accoglie Dio prende il suo volto. Dicendo «sì».
Che si tratti di amare i nemici. Che significhi amare da madre il Figlio di Dio.
// by don Cristiano Mauri
Omelia della Terza d’Avvento (Rito Ambrosiano)
L’Avvento è tempo per riscoprire, nell’inseguirsi delle urgenze quotidiani, quanto il Vangelo sia un’urgenza e quanto urgente sia il decidersi a suo favore.
// by don Cristiano Mauri
Omelia della domenica di Cristo Re (Rito Ambrosiano)
Credere alla parola di Gesù non è un credo generico e teorico. Significa credere che la grandezza del suo messaggio è per me.
// by don Cristiano Mauri
Il Padre di Gesù non è il giudice che divide tra vite significative ed esistenze insignificanti. È Colui che dà la Vita e crea le condizioni perché ognuno possa viverla in pienezza.
// by don Cristiano Mauri
Dio non cerca il favore dei potenti e nemmeno li sostiene; non usa la violenza, la rappresaglia, la minaccia; non usa i poveri strumentalizzandoli; non impone il proprio potere vincolando al punto da privare della libertà; non è permaloso e suscettibile, né capriccioso e umorale; non seleziona discriminando.
Dio è Padre.
Parola del Signore.
// by don Cristiano Mauri
Gli undici sul monte vacillano, letteralmente.
La Pasqua ha spazzato via ragioni e motivazioni.
Il Risorto li manda con una ragione in mano: il suo mandato, la sua presenza, la sua vittoria sulla morte.
La motivazione dovranno di nuovo maturarla, rileggendo il tempo del discepolato e le sue motivazioni a partire dall’incontro con il Risorto.