Riflessioni d’Avvento. Il tempo delle contraddizioni.
Il Natale è memoria di un Dio che si fa uomo.
Una contraddizione in termini tra le tante di questo mondo.
Come la lotta costante tra l’accoglienza e il rifiuto dell’altro.
// by don Cristiano Mauri
Riflessioni d’Avvento. Il tempo delle contraddizioni.
Il Natale è memoria di un Dio che si fa uomo.
Una contraddizione in termini tra le tante di questo mondo.
Come la lotta costante tra l’accoglienza e il rifiuto dell’altro.
// by don Cristiano Mauri
Riflessioni d’Avvento. Il tempo delle contraddizioni.
Il Natale è memoria di un Dio che si fa uomo.
Una contraddizione in termini tra le tante di questo mondo.
Come la lotta costante tra l’accoglienza e il rifiuto dell’altro.
// by don Cristiano Mauri
Riflessioni d’Avvento. Il tempo delle contraddizioni.
Il Natale è memoria di un Dio che si fa uomo.
Una contraddizione in termini tra le tante di questo mondo.
Come la Presenza di Dio, che pare un’assenza.
// by don Cristiano Mauri
Riflessioni d’Avvento. Il tempo delle contraddizioni.
Il Natale è memoria di un Dio che si fa uomo.
Una contraddizione in termini tra le tante di questo mondo.
Come l’alternarsi di speranze e rassegnazioni.
// by don Cristiano Mauri
Riflessioni d’Avvento. Il tempo delle contraddizioni.
Il Natale è memoria di un Dio che si fa uomo.
Una contraddizione in termini tra le tante di questo mondo.
Come l’alternarsi di luce e di buio.
// by don Cristiano Mauri
Più che inseguire il tempo libero, bisognerebbe liberare il tempo riempiendolo di Vangelo.
Aumentare il tempo libero è aumentare il tempo in cui si vive da uomini e donne liberi come il Vangelo chiede e permette di essere.
// by don Cristiano Mauri
Quando si prega davvero ci si trasfigura e, inequivocabilmente, appaiono nella nostra umanità i tratti limpidi del Figlio. Se non emergono, non è un problema di impegno nella pratica dei comandamenti, bensì – quasi – sempre una ragione di preghiera inautentica.
Una riflessione sulla preghiera cristiana proposta a un gruppo di giovani lecchesi
// by don Cristiano Mauri
Ad ascoltare bene i Vangeli, Colui che viene passa gran parte della sua vita pubblica immerso nei peccati e in compagnia dei peccatori.
Colui che viene viene per i peccatori. Il Suo restare con loro fino a non distinguersene più è la strada che sceglie per portarli con sé in quel Regno da cui si diceva fossero esclusi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.