La Bottega del Vasaio

Share this post

«Fatti non foste a viver come brut(t)i». Un bel 2014.

www.labottegadelvasaio.net
Pensieri e Parole

«Fatti non foste a viver come brut(t)i». Un bel 2014.

Cristiano Mauri
Jan 1, 2014
Share

Stavano su un tavolo nella "zona giochi" del mio oratorio una mattina di quest'autunno così, allineate secondo la gradazione di colore, in mezzo a tante altre gettate alla rinfusa. Non so chi ce le abbia messe e nemmeno per quale motivo l'abbia fatto. Ma non è importante saperlo e in effetti neppure mi interessa. Quelle tre foglie, mi basta averle trovate.

Già belle per come erano uscite dalle Mani del Creatore con quelle sfumature ricche e calde, altre mani hanno acceso in loro un lampo di bellezza che le singole foglie non potevano avere e che solo la loro armonia poteva regalare.

Mi basta averle trovate, perché mi parlano di occhi, di mani, di un cuore disposti a risuonare con la bellezza delle cose. Di più: capaci di far emergere una luce altrimenti nascosta, forse di generarla come un fuoco da una scintilla interiore. Addirittura - perché no? - di creare un surplus di fascino, se non dal nulla, poco ci manca.

E di farlo con assoluta gratuità. Per chi ordinare quelle foglie? Perché? Per quanto? Se non per il semplice gusto del bello e dell'armonia, per un istinto originario a far crescere e sviluppare ciò che è circostante, dandovi un'impronta e lasciandolo migliore. Se non per questo, per che altro? Che l'abbia fatto con cura meticolosa o giocando soprappensiero, che stesse pensando a chi le avrebbe trovate oppure che non ci badasse affatto, che importa? Importa che l'abbia fatto.

Dicendo ancora una volta - anzitutto a sé, poi a me e al "mondo" - che siamo fatti per la Bellezza e la Bellezza è fatta per noi. Quella "gettata" nella realtà, senza una ragione plausibile e senza altro scopo se non quello di essere, di esserci. Quella che si trova nelle cose, che abbonda nelle persone, che attraversa la storia. Quella che è per tutti, quella che non è di nessuno. Quella essenziale e quella sofisticata. Quella appariscente e quella discreta. Quella di un momento e quella lunga un secolo. Quella dentro e quella fuori. Quella immediata e quella nascosta.

Ne abbiamo fame e sete, la cerchiamo e la produciamo, la scopriamo e la inventiamo. Ci è così essenziale che perfino la idolatriamo e, per il troppo bisogno, finiamo col tradirla cercandone anche là dove non ve n'è affatto.

Ma la Bellezza è all'opera incessantemente e invincibilmente, dentro e fuori di noi, senza che alcun tradimento o alcuna indifferenza possa farla tacere, rinnovandosi e rinnovando sempre occasioni e opportunità.

Se riascolto Gesù annunciare il Regno presente tra gli uomini e il suo invito ad accoglierlo, penso immediatamente alle tre foglie e all'ignoto artista, convincendomi che il Regno di Dio è anzitutto questo: semi di bellezza sparsi nel mondo in modo gratuito, a disposizione di chiunque, capaci di affascinare in modo discreto e spesso misterioso il cuore dell'uomo, fino a muoverne gli affetti, l'intelligenza, la volontà, la libertà perché tutto in lui divenga solo Bellezza da spargere con altrettanta gratuità. Credere al Vangelo è - anche - scegliere di fare il mondo migliore di come lo si è trovato, creando armonie nuove con ciò che riceviamo in dono.

Sì, il Regno di Dio è un'irriducibile istanza di Bellezza - e Bontà, Giustizia, Verità... in una parola: Vita - continuamente rivolta all'uomo e che, se può mostrarsi anche nell'armonia di una foglia, si rivela però più abbondantemente sul volto dell'uomo, domandando di essere scoperta esattamente dentro l'umanità propria e del prossimo, per quanto misera, limitata, ferita, sporca e abbruttita possa apparire.

E penso agli infiniti anonimi collaboratori di questo Regno e di questa Bellezza che, magari senza professare alcun credo e senza nemmeno rendersene conto, continuano ogni giorno ad abbellire le cose ma soprattutto a riconoscere e a valorizzare la ricchezza presente negli altri, senza alcuna ricompensa se non il gusto del Bello (e del Buono, del Giusto, del Vero). «Cercare il Regno e la sua giustizia» non è altro che questo e costoro saranno quelli che passeranno avanti nel Regno dei cieli. Perché se ho provato riconoscenza io - io che "sono cattivo" - per l'ignoto artista delle tre foglie, quanta gratitudine proverà il Padre Buono per tutti loro?

Anno nuovo? «Bellezza tanto antica e tanto nuova». Tutta da amare. Perché «fatti non fosti a viver come bruti». E neppure come brutti, che poi è lo stesso.

Share
Previous
Next
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Cristiano Mauri
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing