La Bottega del Vasaio

Share this post
«Casa dolce casa». Gesù chiama Levi, il pubblicano.
www.labottegadelvasaio.net
Lectio e Omelie

«Casa dolce casa». Gesù chiama Levi, il pubblicano.

Omelia della Penultima dopo l’Epifania

Cristiano Mauri
Feb 24, 2019
Share this post
«Casa dolce casa». Gesù chiama Levi, il pubblicano.
www.labottegadelvasaio.net

Il discepolo sta tutto qui: casa sua è la casa del Signore. E al tempo stesso il Signore è la sua casa.
Non esistono i lontani da Dio. No, non esistono.

1×
0:00
-16:03
Audio playback is not supported on your browser. Please upgrade.


Il Signore Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano molti infatti quelli che lo seguivano. Allora gli scribi dei farisei, vedendolo mangiare con i peccatori e i pubblicani, dicevano ai suoi discepoli: «Perché mangia e beve insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Udito questo, Gesù disse loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori». (Marco 2, 13-17)


C’è un «senza speranza» seduto lungo il mare.

Non c’è procedura o stratagemma plausibile per farlo uscire dalla maledizione in cui quel mestiere - il “collettore di imposte” - lo ha sprofondato.

La solitudine in cui è costretto dalla sua condizione maledetta è rotta da un imperativo: «Seguimi».

Viene condotto a casa sua. È il luogo dell’identità, delle radici, dell’intimità, dei legami profondi che danno vita e la custodiscono.

L’imperativo che l’ha chiamato diventa un volto che abita quella casa.

Di più, che celebra un pasto. È un legame quella mensa.

Cristo e il pubblicano sono legati davanti a Dio come i membri di una sola famiglia.

È una consacrazione. Il pubblicano è parte del mistero di vita presente in Gesù.

Di lui non si parlerà più nel Vangelo di Marco, solo perché non serve.

Il discepolo sta tutto qui: casa sua è la casa del Signore. E al tempo stesso il Signore è la sua casa.

Non esistono i lontani da Dio. No, non esistono.

Share this post
«Casa dolce casa». Gesù chiama Levi, il pubblicano.
www.labottegadelvasaio.net
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Cristiano Mauri
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing