La Bottega del Vasaio

Share this post

«Lascerai la casa di tuo padre». Riflessioni attorno al Padre Nostro (Mt 6, 7-14)

www.labottegadelvasaio.net
Lectio e Omelie

«Lascerai la casa di tuo padre». Riflessioni attorno al Padre Nostro (Mt 6, 7-14)

Abbandonare la casa del Padre e diventare adulti può essere un atto di fede. La nostalgia perenne di un Dio ingombrante, forse, no.

Cristiano Mauri
Mar 14
Share this post

«Lascerai la casa di tuo padre». Riflessioni attorno al Padre Nostro (Mt 6, 7-14)

www.labottegadelvasaio.net

L’insegnamento di Gesù è una chiamata a vivere il coraggio di essere pienamente umani.

Nel Discorso della Montagna di Mt 5-7 risuona con forza.

Donne e uomini, adulti e responsabili che con umiltà, dedizione e passione affrontano le potenzialità e i rischi del tempo che vivono e dell’umanità in cui sono immersi.

Lasciando da parte immagini di Dio infantilizzanti o religiosità puramente esteriori e accogliendo la sfida della realtà per come si presenta, non per come la si vorrebbe.

Le beatitudini, il Padre nostro, il comando dell’amore sono testi universali e senza tempo che proviamo a riascoltare in 4 puntate.

Una proposta della Comunità Pastorale Madonna del Rosario in Lecco.


ASCOLTA LA REGISTRAZIONE:
1×
0:00
-1:00:36
Audio playback is not supported on your browser. Please upgrade.

«Dio è Padre» è una buona notizia?

Dipende.

Da che padri hai avuto, in che cultura sei cresciuto, in che epoca sei vissuta, quale paradigma di mascolinità è sottinteso e da mille altri fattori ancora.

Sulla paternità di Dio si sono - inevitabilmente - attaccate infinite incrostazioni.

È sufficiente cercare di recuperare il senso con cui Gesù ha annunciato quella notizia?

Oppure si deve osare ancora di più chiedendosi se si possa andare oltre le stesse parole che il Vangelo ci consegna?

È necessario incarnare il Vangelo in ogni epoca storica e in questa epoca post-cristiana dobbiamo chiederci se e come pregare il Padre nostro.

Vivere da figli e figlie di Dio ci è stato spesso presentato in una prospettiva infantilizzante, secondo la quale la sostanza della fede starebbe nel rimanere sotto l’ombra dell’autorità divina al riparo della sua casa, nell’attesa che Lui compia nella nostra vita quel che Lui ritiene giusto e buono.

Ma c’è forse più fede nel decidersi di lasciare la “casa del Padre” prendendosi la responsabilità di costruire qualcosa di proprio.

Rileggiamo il Padre nostro, cercando indicazioni per pregarlo in questo tempo.

Share this post

«Lascerai la casa di tuo padre». Riflessioni attorno al Padre Nostro (Mt 6, 7-14)

www.labottegadelvasaio.net
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Cristiano Mauri
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing