Commento al brano di Lc 1, 39-47

Senza Giudizio. O di chi osa credere che Dio non è un giudice.
Omelia della domenica di Cristo Re (Rito Ambrosiano)
Il Padre di Gesù non è il giudice che divide tra vite significative ed esistenze insignificanti. È Colui che dà la Vita e crea le condizioni perché ognuno possa viverla in pienezza.

Il verso giusto. I capricci dei potenti e il vero Dio.
Omelia della II Domenica dopo la Dedicazione (Rito Ambrosiano)
Dio non cerca il favore dei potenti e nemmeno li sostiene; non usa la violenza, la rappresaglia, la minaccia; non usa i poveri strumentalizzandoli; non impone il proprio potere vincolando al punto da privare della libertà; non è permaloso e suscettibile, né capriccioso e umorale; non seleziona discriminando.
Dio è Padre.
Parola del Signore.

«Perché?». Vangelo, ragioni e motivazioni.
Omelia della Prima Domenica dopo la Dedicazione (Rito Ambrosiano)
Gli undici sul monte vacillano, letteralmente.
La Pasqua ha spazzato via ragioni e motivazioni.
Il Risorto li manda con una ragione in mano: il suo mandato, la sua presenza, la sua vittoria sulla morte.
La motivazione dovranno di nuovo maturarla, rileggendo il tempo del discepolato e le sue motivazioni a partire dall’incontro con il Risorto.

Innamorato sempre di più. Il Padre che trova tesori e cerca perle.
Omelia della VII Domenica dopo il Martirio del Precursore (Ambrosiano)
Trovare un tesoro in un campo e vendere tutto per acquistare il terreno.
Cercare e trovare la perla più preziosa e investirvi il lavoro di una vita.
Roba da innamorati. Roba da Dio.