Di fragile materia ci hanno fatto. Polvere e soffio. Fango e alito. Uno sbuffo d’aria, un raggio di sole, l’artiglio del gelo. Una parola tagliente, un tocco bruciante, uno sguardo obliquo bastano a scombinarci. Nulla siamo e un nonnulla ci disperde. Chi delira negando l’evidenza e chi accampa una pretesa di consistenza, ma come la …
Parole
La Chiesa è immobile. Eppur si muove.
D’accordo, se ci si aspettava dal Sinodo una rivoluzione dottrinale sui “temi caldi” – situazioni matrimoniali irregolari e omosessualità – non ci si può che dire scontenti, perché di sconvolgimenti epocali, in effetti, non se n’è visti. Un amico mi ha commentato la conclusione dei lavori così: «Il Papa ha chiesto parresia e i Vescovi han capito paresi-sia».
Eppur si muove.
Guardare e Contemplare è una cosa da imparare.
Un progetto durato dieci anni, di cui otto in viaggio tra i cinque continenti, cercando scorci, volti, sensazioni dietro a una macchina fotografica. Che sotto alle 245 immagini della mostra intitolata “Genesi” di Sebastião Salgado ci sia un simile lavoro di fatica e di impegno creativo – dieci anni! – non te l’aspetti.
Ma quando lo scopri, intuisci immediatamente la ragione per cui, terminato il percorso fotografico, hai la percezione di aver attraversato non solo una capolavoro, ma qualcosa che davvero ha a che fare con il processo creazionale che il titolo richiama.
Dio li perdoni. La follia del pregare per i persecutori.
C’è una differenza cristiana anche nell’affrontare le persecuzioni e nel pregare in quei momenti. Se il dramma iracheno mi ha colpito – come credo anche te – non mi sono limitato a pregare, ma mi sono lasciato interrogare dalle reazioni di molti semplici credenti, come anche dal tono e dal contenuto degli interventi ufficiali della …
Io dico no alla « Chiesa dei Papi »
Se i Papi sono la Chiesa, allora siamo tutti un po’ più poveri. Eccoli qui, nella locandina stile cinema pubblicata domenica su Avvenire, come «I tre tenori» in concerto. Peccato non ci sia il povero Benedetto XVI. «I fantastici 4» come titolo sarebbe stato più carino, ma si sa che Ratzinger è poco fotogenico e …
Fare nuove tutte le cose
I baffoni grigi e i riccioli bianchi sempre scarmigliati, gli occhialini tondi a mascherare due occhi allegri, una mano in meno. Quella se l’è portata via la curiosità quand’era ragazzino. Ma la stessa curiosità gli ha restituito la vita quando anni dopo il cuore s’era fatto tenebroso e i giorni erano solo tormento. Il mio …
La spiritualità della panchina.
A volte basta assomigliare a un panchina per essere prete fino in fondo.
Per essere tutto ciò che serve.
Per assomigliare a Colui che è venuto a servire.
La Chiesa: o è dei poveri, o povera Chiesa!
Papa nuovo, Chiesa nuova. E’ quel che si attendono molti. Il refrain è quello di una Chiesa più moderna, il che purtroppo, nella maggioranza dei casi, si potrebbe tradurre semplicemente nell’invito ad adeguare le scelte e gli insegnamenti cristiani a quel che è il pensare comune. Francamente, lo trovo banale. Non così invece mi pare …