Noi, poveri cristiani delle strade di provincia, dei traffici delle Curie capiamo poco o nulla. Ci proviamo pure, più per un senso di responsabilità che per passione, perchè non sono le politiche a innamorarci del Vangelo e della Chiesa. Però “ce tocca” e allora, con un fatalistico spirito penitenziale, ci consegniamo a braccia alzate ai …
Parole
La chiesa ruffiana è minuscola.
La Chiesa che insegue il favore dei potenti è uno scandalo. Sempre. Se poi la ricerca del consenso di coloro che contano va a scapito della scelta preferenziale per i deboli, si tratta di vero tradimento e rinnegamento. Lo stesso di Giuda. Il medesimo di Pietro. Non penso alla “Chiesa Alta”, troppo facile. Penso alla Chiesa popolare. …
La stola e il grembiule (don Tonino Bello)
Oggi in Rito Ambrosiano si festeggia la Cattedra di San Pietro. Ogni volta che penso al ruolo di Pietro e dei suoi successori ricordo don Tonino Bello e questo suo scritto famoso che descrive in modo fulminante la natura più vera della Chiesa e del servizio dei pastori. Lo ripropongo volentieri. Forse a qualcuno può …
The River (B. Springsteen). Vite inaridite, Vangelo e Chiesa.
Lui e Mary. La vita davanti. Un giardino verde verso cui correre. Un fiume rigonfio in cui immergersi. La stretta degli schemi sociali – fondi come una valle – da cui fuggire alla ricerca di un Eden perduto. Un’abbondanza inseguita e una liberazione come un battesimo da ricevere: immersione e rinascita. Una redenzione attesa, l’emancipazione …
Unioni omosessuali, il Papa, i suoi difensori.
No, scusate, ma io non ci sto. Non è possibile che sistematicamente il Papa venga frainteso. Infatti non è così, almeno non mi pare. Anche perchè stavolta, obiettivamente, non c’era nulla da fraintendere. Il messaggio è chiarissimo: precondizione della pace – intesa come realizzazione del bene comune e come sviluppo integrale della persona nella sua …
Se non fosse che vorrei ma non posso.
Due patologie diffusissime. Difficili da definire, di per sè, facili da riconoscere nei loro effetti. Attaccano l’anima, la libertà, gli affetti. Pure un po’ la razionalità, ma accrescendola e trasformandola in un’arma micidiale. Coloro che ne vengono colpiti, li diresti poi quasi gemelli, per quanto si somigliano. Identici, pur con sottili differenze, quelli affetti dal «Se …
Grazie Signor T.
– Padre, sono T., hai un minuto? – Scendo subito. – Ciao Padre, come stai? – Bene grazie. Dimmi T., di cosa hai bisogno? – Nulla volevo solo dirti grazie. – Sì, va bene. Dai, adesso dimmi cosa ti serve. – No, non mi serve nulla. Passavo di qui e mi sono fermato solo a …
Tre bellezze in eredità da Padre Martini
Non una riflessione sul personaggio. La condivisione di una piccola piccola eredità. Una cena di seminaristi ambrosiani, nel Seminario di Seveso, una dozzina d’anni fa. C’è con loro il Cardinale, Padre Martini. Un fare, il suo, cordiale e familiare. Arguto, come sempre, nel rispondere alle domande, simpatico e bonario nel glissare su alcune impertinenze. I …